Quando l’umorismo incontra il notaio: Woody Allen compra casa a Como

I documenti necessari per comprare casa in Italia
|

Quando l’umorismo incontra il notaio: Woody Allen compra casa a Como

I documenti necessari per comprare casa in Italia
Condividi!

Immaginate Woody Allen sbarcare sul Lago di Como, occhiali spessi, mani in tasca e il solito sguardo tra l’ansioso e il perduto. Non è in cerca d’ispirazione per un nuovo film (anche se già si immagina Diane Keaton che urla da una terrazza con vista), ma di una villa. Una vera villa comasca. Silenziosa, elegante… e soprattutto con i documenti in regola. Perché prima di poter stappare una bottiglia di Barolo e festeggiare il nuovo indirizzo italiano, il nostro eroe dovrà affrontare il vero incubo di ogni intellettuale newyorkese: la burocrazia italiana. E non basta citare Freud per uscirne indenni.

  1. La ricerca della villa con l’agenzia immobiliare

Woody chiama un’agenzia immobiliare locale. Perché certo, cercare su Internet è comodo… ma quando si tratta di scegliere tra “vista lago” e “vista parcheggio”, meglio affidarsi a chi sa distinguere una darsena da un capanno degli attrezzi. L’agente lo accompagna in ville lussuose, con giardini da sogno e storie familiari degne di un romanzo di Moravia. A questo punto, serve un interprete — non uno qualunque, ma uno che capisca l’umorismo secco di Woody e non lo traduca in burocratese norreno.

Documenti da tradurre: brochure della proprietà, descrizioni immobiliari, capitolato tecnico e contratti preliminari (sì, quelli che in Italia chiamano compromessi, ma che con l’amore non c’entrano nulla).

  1. La questione del mutuo: Woody va in banca

Non tutte le celebrità pagano cash, anche se Hollywood ci ha abituati male. Woody, invece, è prudente: meglio parlare con la banca. Così si presenta in filiale, cravatta storta, cartella piena di documenti e un’espressione tra l’angosciato e il colpevole, come se stesse chiedendo un prestito per finanziare un piccolo golpe.

Gli chiedono: estratti conto, dichiarazioni dei redditi (W-2, 1040, 1120-S), buste paga (se mai avesse avuto un capo, cosa improbabile), certificato di matrimonio (!) e l’immancabile “modulo sulla privacy” che nessuno legge ma tutti firmano, perché l’alternativa è dormire in macchina.

Documenti da tradurre: contratto di mutuo, documentazione bancaria e ogni singolo foglio che minacci di contenere una clausola vessatoria (la parola preferita dai notai italiani).

  1. L’atto di vendita dal notaio: la firma in doppia lingua

Ed eccoci all’ultimo atto — nel senso teatrale e legale del termine. In Italia non si compra casa senza passare dal notaio. Ma attenzione: il notaio italiano non è il cugino europeo di quello americano che si limita a timbrare firme tra un caffè e una pausa sigaretta. No, qui il notaio è un pubblico ufficiale, una figura centrale e imparziale che verifica ogni documento, controlla la liceità dell’operazione, accerta l’identità delle parti… e legge l’atto con una austerità da messa solenne, mentre Woody inizia a sudare come se fosse sotto processo per aver evaso le emozioni. Woody è terrorizzato, mentre il notaio legge ogni parola dell’atto con la stessa velocità con cui scorrono i titoli di testa nei suoi film.

L’atto, per fortuna, è bilingue: italiano-inglese. Ma per sicurezza Woody controlla che “rogito” non significhi “esproprio” e che “closing” non implichi il carcere.

Il notaio fa le sue domande, l’interprete traduce, Woody sospira. È fatta: la villa è sua. O meglio, lo sarà dopo una sequela firme (perché Woody pensa che ci sia anche qui un’unica signature page). Terminato lo snervante iter, l’attore pensa di andarsene con le chiavi e il contratto in mano, ma ahimè in Italia non è così…

Documenti da tradurre: atto di vendita notarile, planimetrie e il famigerato Certificato di Destinazione Urbanistica, che non è una previsione astrologica, ma poco ci manca.

  1. L’APE – ovvero: la casa è ecologica?

Qui si entra nel campo dell’energia. Nessuna villa può dirsi “green” senza il suo APE – Attestato di Prestazione Energetica. Un documento che certifica se gli impianti dell’immobile consumano quanto una Tesla o quanto un Boeing 747 parcheggiato in garage.

Woody legge il documento e chiede: “Ma se la casa è in classe G, significa che è una G come ‘Good’ o come ‘Good luck with the heating bills’?”

Spoiler: è la seconda.

Documento da tradurre: APE – utile per evitare che la villa diventi un frigorifero a dicembre e un forno a luglio.

Woody non parla italiano. E l’Italia, per quanto affascinante, parla una lingua tutta sua — soprattutto quando si tratta di atti notarili, vincoli catastali e certificati urbanistici. Per sopravvivere, serve un interprete che non solo sappia tradurre, ma anche anticipare i sussulti d’ansia e le battute dette a mezza voce. Ogni parola va tradotta. Ogni firma va capita. Ogni “comma 3 dell’articolo 28” va decifrato con cura maniacale.

Morale della favola

Comprare una villa sul Lago di Como non è solo una scelta di stile o di vista. È una traversata esistenziale tra contratti, piani regolatori e bancari con la battuta pronta (ma solo in italiano). Per uno come Woody Allen, abituato ai copioni, questa sarà la sceneggiatura più lunga e meno romantica della sua carriera. Le preoccupazioni del nostro non hanno ancora fine: a questo punto viene colto da un’insopportabile emicrania e chiama immediatamente la sua confidente al telefono: “E se il precedente proprietario non ha saldato le spese condominiali? E se le Belle Arti mi bloccano il cantiere per quel masso che voglio spostare e che mi provoca attacchi d’ansia ogni volta che apro le tende?”

Già, perché la villa è vincolata. È lì da prima dell’unità d’Italia e potrebbe essere classificata come “elemento paesaggisticamente sensibile”, il che — in gergo — significa: non toccarlo, non guardarlo male, non sognarlo di notte.

Woody, che voleva solo creare una piccola veranda per suonare il clarinetto al tramonto, scopre che ogni intervento, anche minimo, necessita di autorizzazione paesaggistica, parere della Soprintendenza e una relazione firmata da un architetto iscritto all’Albo almeno dal governo De Gasperi. E poi cos’è questo benedetto “110 Superbonus”???

E voi che state pensando di acquistare casa in Italia o all’estero, Woody Allen vi consiglia: “Prima della piscina a sfioro, fate tradurre il compromesso!”.

Picture Woody Allen arriving at Lake Como: thick glasses, hands in his pockets, wearing that familiar expression somewhere between anxious and bewildered. He’s not here looking for inspiration for a new film (it is easy to imagine Diane Keaton shouting from a lakefront terrace), but for a villa. A real Lake Como villa. Quiet, elegant, and most importantly, with all the paperwork in order. Because before he can pop open a bottle of Barolo and toast to his new Italian address, our hero must face the true nightmare of every New York intellectual: Italian bureaucracy. And no, quoting Freud won’t get him out of this one.

  1. House-Hunting with the Real-Estate Agent

Woody calls a local real-estate agency. Sure, browsing online is convenient, but when the choice is between “lake view” and “parking lot view,” it’s better to rely on someone who knows the difference between a boathouse and a garden shed.

The agent takes him to see luxurious villas, with dreamlike gardens and family sagas worthy of a Moravia novel. At this point, an interpreter is a must, not just any interpreter, but someone who gets Woody’s dry humour and doesn’t turn it into Norse bureaucratese.

Documents to translate: property brochures, real-estate descriptions, technical specifications, and preliminary contracts (yes, the ones Italians call compromessi—which, despite the name, have nothing to do with love.

  1. The Mortgage Question: Woody Goes to the Bank

Not all celebrities pay cash, even if Hollywood has led us to believe otherwise. Woody prefers to play it safe: better talk to the bank. So he walks into a branch, crooked tie, a folder full of papers, and a look that says he’s either asking for a loan or confessing to funding a minor coup.

They ask for: bank statements, tax returns (W-2, 1040, 1120-S), pay stubs (if he ever had a boss, which is doubtful), a marriage certificate (!) and, of course, the inevitable “privacy form” that no one reads but everyone signs, because the alternative is sleeping in your car.

Documents to translate: mortgage agreement, banking documents, and every single page that might conceal a vexatious clause (a favourite term among Italian notaries).

  1. The Deed Signing with the Notary: A Bilingual Performance

And now for the final act, both in the theatrical and legal sense. In Italy, you can’t buy a house without going through a Notary. But beware: the Italian Notary is not the European cousin of the American one who just stamps signatures between a coffee break and a cigarette. No, this is a public official, a central and impartial figure who checks every document, verifies the legality of the transaction, confirms everyone’s identity, and reads the deed with the solemnity of a church mass, while Woody starts sweating like he’s on trial for emotional fraud.

He’s terrified, as the notary reads every word of the deed at the same speed as the opening credits of one of his films.

Luckily, the deed is bilingual: Italian-English. But just to be sure, Woody double-checks that rogito, the legal conveyance, doesn’t mean expropriation and that ‘closing’ doesn’t imply jail time.

The notary asks questions, the interpreter translates, Woody sighs. It’s done: the villa is his. Or rather, it will be after a long series of signatures (because yes, Woody assumed there was just one signature page).

After the nerve-racking process, he thinks he can walk out with the keys and the contract in hand, but alas, this is Italy…

Documents to translate: notarial deed of sale, floor plans, and the infamous Urban Planning Certificate, (Certificato di Destinazione Urbanistica), not an astrological forecast, though it comes close.

  1. The Energy Performance Certificate – Is the House Eco-Friendly?

Now we enter the realm of energy efficiency. No villa is truly “green” without its APE (Attestato di Prestazione Energetica). A document that tells you whether the property’s systems consume like a Tesla, or a parked Boeing 747.

Woody reads the document and asks: “If the house is rated G, does that mean G for ‘Good’ or ‘Good luck with the heating bills’?”

Spoiler: it’s the second one.

Document to translate: the APE – essential to avoid living in a fridge in December and an oven in July.

Woody doesn’t speak Italian. And Italy, charming as it may be, speaks a language of its own, especially when it comes to notarial deeds, land registry constraints, and urban planning certificates. To survive, you need an interpreter who not only translates but anticipates anxious sighs and whispered jokes. Every word must be translated. Every signature understood. Every “paragraph 3 of article 28” meticulously decoded.

Moral of the Story

Buying a villa on Lake Como isn’t just about style or scenery. It’s an existential journey through contracts, zoning plans, and bankers with impeccable Italian. For someone like Woody Allen, used to scripts, this may be the longest and least romantic screenplay of his career.

His worries are far from over: at this point, a splitting headache kicks in and he immediately phones his confidante:

“What if the previous owner didn’t pay the condo fees? What if the Heritage Office blocks my renovation because of that giant boulder I want to move, which gives me a panic attack every time I open the curtains?”

Yes, because the villa is protected. It’s been there since before Italian unification and might be classified as a “landscape-sensitive element,” which, in bureaucratic terms, means: don’t touch it, don’t look at it funny, don’t even dream about it.

Woody, who just wanted to build a little veranda where he could play the clarinet at sunset, learns that even the tiniest modification requires heritage approval, a report from the local Superintendency, and a letter signed by an architect registered since at least the De Gasperi administration.

And what on earth is this so-called “110 Superbonus”?

So, to all of you thinking of buying a house in Italy or abroad, Woody Allen has one piece of advice:

“Before you dream about an infinity pool, get that preliminary contract translated!”

|

Immaginate Woody Allen sbarcare sul Lago di Como, occhiali spessi, mani in tasca e il solito sguardo tra l’ansioso e il perduto. Non è in cerca d’ispirazione per un nuovo film (anche se già si immagina Diane Keaton che urla da una terrazza con vista), ma di una villa. Una vera villa comasca. Silenziosa, elegante… e soprattutto con i documenti in regola. Perché prima di poter stappare una bottiglia di Barolo e festeggiare il nuovo indirizzo italiano, il nostro eroe dovrà affrontare il vero incubo di ogni intellettuale newyorkese: la burocrazia italiana. E non basta citare Freud per uscirne indenni.

  1. La ricerca della villa con l’agenzia immobiliare

Woody chiama un’agenzia immobiliare locale. Perché certo, cercare su Internet è comodo… ma quando si tratta di scegliere tra “vista lago” e “vista parcheggio”, meglio affidarsi a chi sa distinguere una darsena da un capanno degli attrezzi. L’agente lo accompagna in ville lussuose, con giardini da sogno e storie familiari degne di un romanzo di Moravia. A questo punto, serve un interprete — non uno qualunque, ma uno che capisca l’umorismo secco di Woody e non lo traduca in burocratese norreno.

Documenti da tradurre: brochure della proprietà, descrizioni immobiliari, capitolato tecnico e contratti preliminari (sì, quelli che in Italia chiamano compromessi, ma che con l’amore non c’entrano nulla).

  1. La questione del mutuo: Woody va in banca

Non tutte le celebrità pagano cash, anche se Hollywood ci ha abituati male. Woody, invece, è prudente: meglio parlare con la banca. Così si presenta in filiale, cravatta storta, cartella piena di documenti e un’espressione tra l’angosciato e il colpevole, come se stesse chiedendo un prestito per finanziare un piccolo golpe.

Gli chiedono: estratti conto, dichiarazioni dei redditi (W-2, 1040, 1120-S), buste paga (se mai avesse avuto un capo, cosa improbabile), certificato di matrimonio (!) e l’immancabile “modulo sulla privacy” che nessuno legge ma tutti firmano, perché l’alternativa è dormire in macchina.

Documenti da tradurre: contratto di mutuo, documentazione bancaria e ogni singolo foglio che minacci di contenere una clausola vessatoria (la parola preferita dai notai italiani).

  1. L’atto di vendita dal notaio: la firma in doppia lingua

Ed eccoci all’ultimo atto — nel senso teatrale e legale del termine. In Italia non si compra casa senza passare dal notaio. Ma attenzione: il notaio italiano non è il cugino europeo di quello americano che si limita a timbrare firme tra un caffè e una pausa sigaretta. No, qui il notaio è un pubblico ufficiale, una figura centrale e imparziale che verifica ogni documento, controlla la liceità dell’operazione, accerta l’identità delle parti… e legge l’atto con una austerità da messa solenne, mentre Woody inizia a sudare come se fosse sotto processo per aver evaso le emozioni. Woody è terrorizzato, mentre il notaio legge ogni parola dell’atto con la stessa velocità con cui scorrono i titoli di testa nei suoi film.

L’atto, per fortuna, è bilingue: italiano-inglese. Ma per sicurezza Woody controlla che “rogito” non significhi “esproprio” e che “closing” non implichi il carcere.

Il notaio fa le sue domande, l’interprete traduce, Woody sospira. È fatta: la villa è sua. O meglio, lo sarà dopo una sequela firme (perché Woody pensa che ci sia anche qui un’unica signature page). Terminato lo snervante iter, l’attore pensa di andarsene con le chiavi e il contratto in mano, ma ahimè in Italia non è così…

Documenti da tradurre: atto di vendita notarile, planimetrie e il famigerato Certificato di Destinazione Urbanistica, che non è una previsione astrologica, ma poco ci manca.

  1. L’APE – ovvero: la casa è ecologica?

Qui si entra nel campo dell’energia. Nessuna villa può dirsi “green” senza il suo APE – Attestato di Prestazione Energetica. Un documento che certifica se gli impianti dell’immobile consumano quanto una Tesla o quanto un Boeing 747 parcheggiato in garage.

Woody legge il documento e chiede: “Ma se la casa è in classe G, significa che è una G come ‘Good’ o come ‘Good luck with the heating bills’?”

Spoiler: è la seconda.

Documento da tradurre: APE – utile per evitare che la villa diventi un frigorifero a dicembre e un forno a luglio.

Woody non parla italiano. E l’Italia, per quanto affascinante, parla una lingua tutta sua — soprattutto quando si tratta di atti notarili, vincoli catastali e certificati urbanistici. Per sopravvivere, serve un interprete che non solo sappia tradurre, ma anche anticipare i sussulti d’ansia e le battute dette a mezza voce. Ogni parola va tradotta. Ogni firma va capita. Ogni “comma 3 dell’articolo 28” va decifrato con cura maniacale.

Morale della favola

Comprare una villa sul Lago di Como non è solo una scelta di stile o di vista. È una traversata esistenziale tra contratti, piani regolatori e bancari con la battuta pronta (ma solo in italiano). Per uno come Woody Allen, abituato ai copioni, questa sarà la sceneggiatura più lunga e meno romantica della sua carriera. Le preoccupazioni del nostro non hanno ancora fine: a questo punto viene colto da un’insopportabile emicrania e chiama immediatamente la sua confidente al telefono: “E se il precedente proprietario non ha saldato le spese condominiali? E se le Belle Arti mi bloccano il cantiere per quel masso che voglio spostare e che mi provoca attacchi d’ansia ogni volta che apro le tende?”

Già, perché la villa è vincolata. È lì da prima dell’unità d’Italia e potrebbe essere classificata come “elemento paesaggisticamente sensibile”, il che — in gergo — significa: non toccarlo, non guardarlo male, non sognarlo di notte.

Woody, che voleva solo creare una piccola veranda per suonare il clarinetto al tramonto, scopre che ogni intervento, anche minimo, necessita di autorizzazione paesaggistica, parere della Soprintendenza e una relazione firmata da un architetto iscritto all’Albo almeno dal governo De Gasperi. E poi cos’è questo benedetto “110 Superbonus”???

E voi che state pensando di acquistare casa in Italia o all’estero, Woody Allen vi consiglia: “Prima della piscina a sfioro, fate tradurre il compromesso!”.

Picture Woody Allen arriving at Lake Como: thick glasses, hands in his pockets, wearing that familiar expression somewhere between anxious and bewildered. He’s not here looking for inspiration for a new film (it is easy to imagine Diane Keaton shouting from a lakefront terrace), but for a villa. A real Lake Como villa. Quiet, elegant, and most importantly, with all the paperwork in order. Because before he can pop open a bottle of Barolo and toast to his new Italian address, our hero must face the true nightmare of every New York intellectual: Italian bureaucracy. And no, quoting Freud won’t get him out of this one.

  1. House-Hunting with the Real-Estate Agent

Woody calls a local real-estate agency. Sure, browsing online is convenient, but when the choice is between “lake view” and “parking lot view,” it’s better to rely on someone who knows the difference between a boathouse and a garden shed.

The agent takes him to see luxurious villas, with dreamlike gardens and family sagas worthy of a Moravia novel. At this point, an interpreter is a must, not just any interpreter, but someone who gets Woody’s dry humour and doesn’t turn it into Norse bureaucratese.

Documents to translate: property brochures, real-estate descriptions, technical specifications, and preliminary contracts (yes, the ones Italians call compromessi—which, despite the name, have nothing to do with love.

  1. The Mortgage Question: Woody Goes to the Bank

Not all celebrities pay cash, even if Hollywood has led us to believe otherwise. Woody prefers to play it safe: better talk to the bank. So he walks into a branch, crooked tie, a folder full of papers, and a look that says he’s either asking for a loan or confessing to funding a minor coup.

They ask for: bank statements, tax returns (W-2, 1040, 1120-S), pay stubs (if he ever had a boss, which is doubtful), a marriage certificate (!) and, of course, the inevitable “privacy form” that no one reads but everyone signs, because the alternative is sleeping in your car.

Documents to translate: mortgage agreement, banking documents, and every single page that might conceal a vexatious clause (a favourite term among Italian notaries).

  1. The Deed Signing with the Notary: A Bilingual Performance

And now for the final act, both in the theatrical and legal sense. In Italy, you can’t buy a house without going through a Notary. But beware: the Italian Notary is not the European cousin of the American one who just stamps signatures between a coffee break and a cigarette. No, this is a public official, a central and impartial figure who checks every document, verifies the legality of the transaction, confirms everyone’s identity, and reads the deed with the solemnity of a church mass, while Woody starts sweating like he’s on trial for emotional fraud.

He’s terrified, as the notary reads every word of the deed at the same speed as the opening credits of one of his films.

Luckily, the deed is bilingual: Italian-English. But just to be sure, Woody double-checks that rogito, the legal conveyance, doesn’t mean expropriation and that ‘closing’ doesn’t imply jail time.

The notary asks questions, the interpreter translates, Woody sighs. It’s done: the villa is his. Or rather, it will be after a long series of signatures (because yes, Woody assumed there was just one signature page).

After the nerve-racking process, he thinks he can walk out with the keys and the contract in hand, but alas, this is Italy…

Documents to translate: notarial deed of sale, floor plans, and the infamous Urban Planning Certificate, (Certificato di Destinazione Urbanistica), not an astrological forecast, though it comes close.

  1. The Energy Performance Certificate – Is the House Eco-Friendly?

Now we enter the realm of energy efficiency. No villa is truly “green” without its APE (Attestato di Prestazione Energetica). A document that tells you whether the property’s systems consume like a Tesla, or a parked Boeing 747.

Woody reads the document and asks: “If the house is rated G, does that mean G for ‘Good’ or ‘Good luck with the heating bills’?”

Spoiler: it’s the second one.

Document to translate: the APE – essential to avoid living in a fridge in December and an oven in July.

Woody doesn’t speak Italian. And Italy, charming as it may be, speaks a language of its own, especially when it comes to notarial deeds, land registry constraints, and urban planning certificates. To survive, you need an interpreter who not only translates but anticipates anxious sighs and whispered jokes. Every word must be translated. Every signature understood. Every “paragraph 3 of article 28” meticulously decoded.

Moral of the Story

Buying a villa on Lake Como isn’t just about style or scenery. It’s an existential journey through contracts, zoning plans, and bankers with impeccable Italian. For someone like Woody Allen, used to scripts, this may be the longest and least romantic screenplay of his career.

His worries are far from over: at this point, a splitting headache kicks in and he immediately phones his confidante:

“What if the previous owner didn’t pay the condo fees? What if the Heritage Office blocks my renovation because of that giant boulder I want to move, which gives me a panic attack every time I open the curtains?”

Yes, because the villa is protected. It’s been there since before Italian unification and might be classified as a “landscape-sensitive element,” which, in bureaucratic terms, means: don’t touch it, don’t look at it funny, don’t even dream about it.

Woody, who just wanted to build a little veranda where he could play the clarinet at sunset, learns that even the tiniest modification requires heritage approval, a report from the local Superintendency, and a letter signed by an architect registered since at least the De Gasperi administration.

And what on earth is this so-called “110 Superbonus”?

So, to all of you thinking of buying a house in Italy or abroad, Woody Allen has one piece of advice:

“Before you dream about an infinity pool, get that preliminary contract translated!”

Condividi!

Servizi
consolari

Alcuni documenti necessitano della legalizzazione del Consolato del paese di destinazione: grazie alla nostra rete di collaborazioni, siamo in grado di coprire i principali Paesi presenti nel nostro Stato.
madrelingua

Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.

Corsi in
lingua

I nostri professionisti madre lingua sono in grado di insegnare, in presenza o a distanza, le lingue seguenti lingue: arabo, russo, spagnolo, inglese, tedesco, francese e olandese. Per lingue particolari, richiediamo un contatto personalizzato.
madrelingua

Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.

Area business
Formazione direttamente in azienda

I nostri insegnanti sono disponibili a venire in azienda per migliorare le performance dei dipendenti che devono interagire con interlocutori stranieri. Grazie e metodologie ampiamente sperimentate, siamo in grado di consolidare conversazioni telefoniche, meeting o trattative commerciali utilizzando le terminologie più consone per il paese di riferimento dando maggiore fluidità alla relazione.
madrelingua

Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.

Servizio per
matrimoni in lingua

servizi per matrimoni in lingua, forniamo celebranti per riti civili in inglese, tedesco, spagnolo e portoghese e interpreti da affiancare agli sposi nelle altre lingue. Traduciamo e asseveriamo documenti.

Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.

Servizio di
trascrizione

forniamo servizio di trascrizione in più lingue, da traccia audio fornita dal cliente e creazione di un documento di testo scritto

Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.

Traduttori
ed interpreti

Traduttori e interpreti esclusivamente di
madrelingua, con pluriennale esperienza, specializzati per settori, selezionati a garanzia di qualità, serietà e riservatezza.

tendina_lingue straniere

l team è composto da un gruppo consolidato, formato da più di trenta collaboratori in grado di soddisfare esigenze personalizzate del cliente sia per quanto riguarda il settore di riferimento, sia per le caratteristiche linguistiche. Possiedono certificazioni e lauree conseguiti in Italia e all’estero e sono in grado di garantire un elevato standard di qualità.

Consulenti
tecnici

Ai traduttori si affianca un pool di consulenti tecnici i quali comprovano le novità settoriali per i vari campi di applicazione ed il gergo specifico in continua evoluzione.
Vengono effettuate ricerche quotidiane dei termini linguistici che devono essere adeguati al continuo cambiamento delle normative e dei modelli espressivi.

Partner

Siamo partner di numerose associazioni, organizzazioni, studi pubblici e privati ma preferiamo non indicare i nominativi per garantire privacy e riservatezza.
In 30 anni di attività abbiamo seguito iniziative culturali, locali ed estere, tradotto per conferenze e televisioni, seguendo e accompagnando le necessità dei vari clienti. Siamo partner di Confindustria da oltre 20 anni fornendo consulenza e servizi di traduzione alle numerose aziende associate.

Consulenti
tecnici

Ai traduttori si affianca un pool di consulenti tecnici i quali comprovano le novità settoriali per i vari campi di applicazione ed il gergo specifico in continua evoluzione.
Vengono effettuate ricerche quotidiane dei termini linguistici che devono essere adeguati al continuo cambiamento delle normative e dei modelli espressivi.

Traduttori
ed interpreti

Traduttori e interpreti esclusivamente di madrelingua, con pluriennale esperienza, specializzati per settori, selezionati a garanzia di qualità, serietà e riservatezza.

tendina_lingue straniere

l team è composto da un gruppo consolidato, formato da più di trenta collaboratori in grado di soddisfare esigenze personalizzate del cliente sia per quanto riguarda il settore di riferimento, sia per le caratteristiche linguistiche. Possiedono certificazioni e lauree conseguiti in Italia e all’estero e sono in grado di garantire un elevato standard di qualità.

Corsi di italiano
per stranieri

Insegnanti preparati con certificazioni riconosciute incontrano, in presenza o a distanza (utilizzando le migliori piattaforme), studenti e adulti che necessitano di migliorare la conoscenza della lingua italiana per inserirsi nel mondo del lavoro o far fronte alle necessità quotidiane. Si effettuano incontri singoli o di gruppo che permetteranno di rafforzare i propri skill e affrontare la vita con maggiore sicurezza possedendo proprietà di linguaggio appropriate.
madrelingua

Servizio di
interpretariato

  • Interpretariato tecnico e di trattativa in Italia e all’estero
  • Interpretariato simultaneo e consecutivo
  • Chuchotage (interpretazione sussurrata)
  • Interpretariato di servizio sociale, legale, giudiziario e medico
  • Interpretariato online e a distanza
  • Speakeraggio
  • Telefonate in lingua straniera
madrelingua

Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.

Servizio di
traduzione

  • Traduzioni specialistiche per settore
  • Traduzioni di documenti legali per studi notarili e avvocati
  • Traduzioni asseverate eseguite da Periti Traduttori Consulenti Tecnici del Tribunale
  • Traduzioni e trascrizioni audio e video
  • Traduzioni siti internet, cataloghi, brochure
  • Traduzioni certificati, diplomi e documenti da legalizzare
  • Traduzioni tra lingue straniere
tendina_lingue straniere

Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.

add_action('wp_footer', function() { ?>