E se Beethoven fosse nato a Damasco?

Intervista a Hanaa Najaar – interprete per la lingua dei segni presso Globostudio
|

E se Beethoven fosse nato a Damasco?

Intervista a Hanaa Najaar – interprete per la lingua dei segni presso Globostudio
Condividi!

E se Beethoven fosse nato a Damasco?

Il linguaggio dei segni in lingua araba

Immaginiamo per un momento che Ludwig van Beethoven, con il suo straordinario talento compositivo e la sua sordità, fosse nato nella Damasco di oggi. Come farebbe a farsi conoscere? A comunicare la propria musica al mondo?

Beethoven, nato nel 1770 a Bonn, in Germania, ha vissuto in un’epoca in cui la musica si diffondeva tramite partiture scritte, esecuzioni dal vivo e una rete sociale fatta di mecenati, musicisti e aristocratici. La sua sordità progressiva, che lo isolava dal mondo sonoro, non gli ha impedito di comporre capolavori che oggi conosciamo ovunque, ma gli ha certo creato un limite enorme nel comunicare con chi non conosceva la sua arte.

Ora trasferiamo questa situazione a un contesto completamente diverso: la Damasco contemporanea, in Siria, con la sua complessità linguistica, culturale e sociale. Certo, la tecnologia moderna potrebbe offrirgli strumenti inimmaginabili per l’epoca: uno smartphone sempre a portata di mano, un canale YouTube per condividere i suoi brani, intelligenza artificiale per trascrivere le melodie direttamente dal suo pensiero o dalle vibrazioni interne. Potrebbe comporre sul tablet, registrare in autonomia, raggiungere un pubblico globale in pochi secondi. Ma davvero basterebbe?

Per vivere davvero la sua musica e il suo tempo, Beethoven avrebbe bisogno di molto di più. Dovrebbe entrare in banca per aprire un conto, andare in comune o in prefettura per ottenere documenti, relazionarsi con uffici pubblici, magari anche con un tribunale per questioni legate ai diritti d’autore. A ogni passaggio, si troverebbe davanti a ostacoli fatti di burocrazia, formalità e soprattutto… linguaggio.

Qui la sfida si fa ancora più complessa. Beethoven, nato e cresciuto in un contesto germanofono, avrebbe ora davanti a sé la difficoltà di usare la lingua araba, un idioma ricco di complessità grammaticali e di significati profondi, molto diverso dalla sua lingua madre. Per una persona sorda o sordo-muta, apprendere e usare la lingua araba parlata e scritta rappresenterebbe un ulteriore ostacolo, perché il linguaggio dei segni è poco riconosciuto e spesso ignorato, così come lo erano in Europa ai suoi tempi.

E poi, se volesse esibirsi, dovrebbe trattare con impresari teatrali, manager, agenzie di comunicazione, tecnici del suono, sponsor?

Immaginiamolo durante una prova in un piccolo teatro di Damasco. Il tecnico del suono gli fa segno che ci sono problemi con l’acustica della sala. Il ritorno in cuffia è troppo alto, il microfono degli archi distorce. Beethoven non sente nulla di tutto questo. Tenta di comunicare con gesti, ma il tecnico – che non conosce la lingua dei segni araba né sa come relazionarsi a una persona sorda – fraintende completamente. Il risultato è una prova interrotta, un clima di frustrazione crescente e una comunicazione che si riduce a uno scambio confuso di sguardi e fraintendimenti. Anche la scrittura diventa problematica: Beethoven utilizza i caratteri arabi scritti da destra a sinistra mentre il tecnico quelli latini con un sistema opposto di orientamento che complica ulteriormente ogni tentativo di esprimersi. In un mondo dove la musica si muove attraverso le parole e i contatti, la sua sordità diventerebbe un limite non tanto fisico, quanto sociale e comunicativo.

Un interprete specializzato in lingua araba e linguaggio dei segni potrebbe essere il suo tramite: la voce che traduce, il ponte che unisce, quel numero di telefono che gli permetterebbe di non rimanere mai in silenzio, neppure in una sala riunioni, in un ufficio pubblico o dietro le quinte di un teatro. Potrebbe inoltre utilizzare l’ISL, International Sign Language, il linguaggio dei segni internazionale, al fine di facilitare il superamento delle barriere linguistiche.

Perché la genialità ha bisogno di una voce e noi siamo qui per offrirgliela.

Tradurre non è solo cambiare le parole. È permettere alle persone di esserci.

Perché il talento non deve mai restare inascoltato: nessuna lingua, nessuna condizione deve diventare un ostacolo.

|

E se Beethoven fosse nato a Damasco?

Il linguaggio dei segni in lingua araba

Immaginiamo per un momento che Ludwig van Beethoven, con il suo straordinario talento compositivo e la sua sordità, fosse nato nella Damasco di oggi. Come farebbe a farsi conoscere? A comunicare la propria musica al mondo?

Beethoven, nato nel 1770 a Bonn, in Germania, ha vissuto in un’epoca in cui la musica si diffondeva tramite partiture scritte, esecuzioni dal vivo e una rete sociale fatta di mecenati, musicisti e aristocratici. La sua sordità progressiva, che lo isolava dal mondo sonoro, non gli ha impedito di comporre capolavori che oggi conosciamo ovunque, ma gli ha certo creato un limite enorme nel comunicare con chi non conosceva la sua arte.

Ora trasferiamo questa situazione a un contesto completamente diverso: la Damasco contemporanea, in Siria, con la sua complessità linguistica, culturale e sociale. Certo, la tecnologia moderna potrebbe offrirgli strumenti inimmaginabili per l’epoca: uno smartphone sempre a portata di mano, un canale YouTube per condividere i suoi brani, intelligenza artificiale per trascrivere le melodie direttamente dal suo pensiero o dalle vibrazioni interne. Potrebbe comporre sul tablet, registrare in autonomia, raggiungere un pubblico globale in pochi secondi. Ma davvero basterebbe?

Per vivere davvero la sua musica e il suo tempo, Beethoven avrebbe bisogno di molto di più. Dovrebbe entrare in banca per aprire un conto, andare in comune o in prefettura per ottenere documenti, relazionarsi con uffici pubblici, magari anche con un tribunale per questioni legate ai diritti d’autore. A ogni passaggio, si troverebbe davanti a ostacoli fatti di burocrazia, formalità e soprattutto… linguaggio.

Qui la sfida si fa ancora più complessa. Beethoven, nato e cresciuto in un contesto germanofono, avrebbe ora davanti a sé la difficoltà di usare la lingua araba, un idioma ricco di complessità grammaticali e di significati profondi, molto diverso dalla sua lingua madre. Per una persona sorda o sordo-muta, apprendere e usare la lingua araba parlata e scritta rappresenterebbe un ulteriore ostacolo, perché il linguaggio dei segni è poco riconosciuto e spesso ignorato, così come lo erano in Europa ai suoi tempi.

E poi, se volesse esibirsi, dovrebbe trattare con impresari teatrali, manager, agenzie di comunicazione, tecnici del suono, sponsor?

Immaginiamolo durante una prova in un piccolo teatro di Damasco. Il tecnico del suono gli fa segno che ci sono problemi con l’acustica della sala. Il ritorno in cuffia è troppo alto, il microfono degli archi distorce. Beethoven non sente nulla di tutto questo. Tenta di comunicare con gesti, ma il tecnico – che non conosce la lingua dei segni araba né sa come relazionarsi a una persona sorda – fraintende completamente. Il risultato è una prova interrotta, un clima di frustrazione crescente e una comunicazione che si riduce a uno scambio confuso di sguardi e fraintendimenti. Anche la scrittura diventa problematica: Beethoven utilizza i caratteri arabi scritti da destra a sinistra mentre il tecnico quelli latini con un sistema opposto di orientamento che complica ulteriormente ogni tentativo di esprimersi. In un mondo dove la musica si muove attraverso le parole e i contatti, la sua sordità diventerebbe un limite non tanto fisico, quanto sociale e comunicativo.

Un interprete specializzato in lingua araba e linguaggio dei segni potrebbe essere il suo tramite: la voce che traduce, il ponte che unisce, quel numero di telefono che gli permetterebbe di non rimanere mai in silenzio, neppure in una sala riunioni, in un ufficio pubblico o dietro le quinte di un teatro. Potrebbe inoltre utilizzare l’ISL, International Sign Language, il linguaggio dei segni internazionale, al fine di facilitare il superamento delle barriere linguistiche.

Perché la genialità ha bisogno di una voce e noi siamo qui per offrirgliela.

Tradurre non è solo cambiare le parole. È permettere alle persone di esserci.

Perché il talento non deve mai restare inascoltato: nessuna lingua, nessuna condizione deve diventare un ostacolo.

Servizi
consolari

Alcuni documenti necessitano della legalizzazione del Consolato del paese di destinazione: grazie alla nostra rete di collaborazioni, siamo in grado di coprire i principali Paesi presenti nel nostro Stato.
madrelingua

Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.

Corsi in
lingua

I nostri professionisti madre lingua sono in grado di insegnare, in presenza o a distanza, le lingue seguenti lingue: arabo, russo, spagnolo, inglese, tedesco, francese e olandese. Per lingue particolari, richiediamo un contatto personalizzato.
madrelingua

Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.

Area business
Formazione direttamente in azienda

I nostri insegnanti sono disponibili a venire in azienda per migliorare le performance dei dipendenti che devono interagire con interlocutori stranieri. Grazie e metodologie ampiamente sperimentate, siamo in grado di consolidare conversazioni telefoniche, meeting o trattative commerciali utilizzando le terminologie più consone per il paese di riferimento dando maggiore fluidità alla relazione.
madrelingua

Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.

Servizio per
matrimoni in lingua

servizi per matrimoni in lingua, forniamo celebranti per riti civili in inglese, tedesco, spagnolo e portoghese e interpreti da affiancare agli sposi nelle altre lingue. Traduciamo e asseveriamo documenti.

Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.

Servizio di
trascrizione

forniamo servizio di trascrizione in più lingue, da traccia audio fornita dal cliente e creazione di un documento di testo scritto

Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.

Traduttori
ed interpreti

Traduttori e interpreti esclusivamente di
madrelingua, con pluriennale esperienza, specializzati per settori, selezionati a garanzia di qualità, serietà e riservatezza.

tendina_lingue straniere

l team è composto da un gruppo consolidato, formato da più di trenta collaboratori in grado di soddisfare esigenze personalizzate del cliente sia per quanto riguarda il settore di riferimento, sia per le caratteristiche linguistiche. Possiedono certificazioni e lauree conseguiti in Italia e all’estero e sono in grado di garantire un elevato standard di qualità.

Consulenti
tecnici

Ai traduttori si affianca un pool di consulenti tecnici i quali comprovano le novità settoriali per i vari campi di applicazione ed il gergo specifico in continua evoluzione.
Vengono effettuate ricerche quotidiane dei termini linguistici che devono essere adeguati al continuo cambiamento delle normative e dei modelli espressivi.

Partner

Siamo partner di numerose associazioni, organizzazioni, studi pubblici e privati ma preferiamo non indicare i nominativi per garantire privacy e riservatezza.
In 30 anni di attività abbiamo seguito iniziative culturali, locali ed estere, tradotto per conferenze e televisioni, seguendo e accompagnando le necessità dei vari clienti. Siamo partner di Confindustria da oltre 20 anni fornendo consulenza e servizi di traduzione alle numerose aziende associate.

Consulenti
tecnici

Ai traduttori si affianca un pool di consulenti tecnici i quali comprovano le novità settoriali per i vari campi di applicazione ed il gergo specifico in continua evoluzione.
Vengono effettuate ricerche quotidiane dei termini linguistici che devono essere adeguati al continuo cambiamento delle normative e dei modelli espressivi.

Traduttori
ed interpreti

Traduttori e interpreti esclusivamente di madrelingua, con pluriennale esperienza, specializzati per settori, selezionati a garanzia di qualità, serietà e riservatezza.

tendina_lingue straniere

l team è composto da un gruppo consolidato, formato da più di trenta collaboratori in grado di soddisfare esigenze personalizzate del cliente sia per quanto riguarda il settore di riferimento, sia per le caratteristiche linguistiche. Possiedono certificazioni e lauree conseguiti in Italia e all’estero e sono in grado di garantire un elevato standard di qualità.

Corsi di italiano
per stranieri

Insegnanti preparati con certificazioni riconosciute incontrano, in presenza o a distanza (utilizzando le migliori piattaforme), studenti e adulti che necessitano di migliorare la conoscenza della lingua italiana per inserirsi nel mondo del lavoro o far fronte alle necessità quotidiane. Si effettuano incontri singoli o di gruppo che permetteranno di rafforzare i propri skill e affrontare la vita con maggiore sicurezza possedendo proprietà di linguaggio appropriate.
madrelingua

Servizio di
interpretariato

  • Interpretariato tecnico e di trattativa in Italia e all’estero
  • Interpretariato simultaneo e consecutivo
  • Chuchotage (interpretazione sussurrata)
  • Interpretariato di servizio sociale, legale, giudiziario e medico
  • Interpretariato online e a distanza
  • Speakeraggio
  • Telefonate in lingua straniera
madrelingua

Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.

Servizio di
traduzione

  • Traduzioni specialistiche per settore
  • Traduzioni di documenti legali per studi notarili e avvocati
  • Traduzioni asseverate eseguite da Periti Traduttori Consulenti Tecnici del Tribunale
  • Traduzioni e trascrizioni audio e video
  • Traduzioni siti internet, cataloghi, brochure
  • Traduzioni certificati, diplomi e documenti da legalizzare
  • Traduzioni tra lingue straniere
tendina_lingue straniere

Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.