Se Cicerone avesse sperimentato l’intelligenza artificiale, probabilmente avrebbe passato le prime ore a testarne i limiti, cercando di capire se davvero un algoritmo potesse competere con l’arte oratoria. Avrebbe iniziato con un discorso solenne, attendendo con impazienza la risposta della macchina. Ma invece di un’invettiva potente e carica di pathos, si sarebbe trovato davanti a una riformulazione asettica, più vicina a un verbale amministrativo che a un appello al popolo romano.
La sfida oratoria: Cicerone e l’intelligenza artificiale
Frustrato, avrebbe tentato ancora. Forse chiedendo una variazione più incisiva, più drammatica. Ma il sistema, fedele ai suoi parametri, gli avrebbe restituito un testo educato, neutrale, privo di quella passione che trasformava le sue parole in armi. Con il passare dei minuti, il grande oratore si sarebbe reso conto che la macchina, per quanto raffinata, non sapeva infiammarsi, non sapeva indignarsi, non era quindi in grado di coinvolgere la folla con il ritmo martellante della sua prosa.
Il potenziale dell’algoritmo: un’arte diversa da quella oratoria
Eppure, affascinato dall’efficienza dell’algoritmo, non avrebbe potuto ignorarne il potenziale. Avrebbe scoperto che l’intelligenza artificiale era in grado di riassumere testi complessi in pochi istanti, di tradurre in lingue a lui sconosciute, di recuperare in tempo reale informazioni che avrebbero richiesto intere giornate di studio.
Forse si sarebbe chiesto se il vero problema non fosse la macchina, ma il modo in cui gli uomini l’avrebbero utilizzata. A quel punto, con la consapevolezza di aver scoperto qualcosa di straordinario e inquietante, avrebbe chiuso il laptop e guardato fuori dalla finestra. Roma sarebbe ancora là fuori, caotica e indomabile come sempre. E lui, senza bisogno di un algoritmo, avrebbe saputo esattamente quali parole usare per conquistarla.
Cicero vs Artificial Intelligence
What would the renowned Roman orator and translator think of AI if he could use it today?
Our own writers have tackled the topic with their customary irony and seriousness.
If Cicero had had the chance to experience artificial intelligence, he would probably have first set about testing its limits, trying to work out whether an algorithm could truly rival the art of oratory. He might have started with a solemn speech and eagerly waited for the machine’s reply. What he would have found, instead of powerful, pathos-laden invective, was sterile reformulation, akin to administrative reporting, quite lacking the passion of his appeals to the Roman people.
The Oratory Challenge: Cicero and Artificial Intelligence
Frustrated as he would have been, he would surely have tried again, perhaps requesting a more impelling, more dramatic version. The system, loyal to its own parameters, would however have still sent back a polite, neutral text, devoid of that passion that turned his own words into oratorial weapons. As time went by the great orator would have realised that the machine, no matter how sophisticated, lacked his personal fire and indignation and would be quite incapable of stirring up the crowd in the way the fist-banging rhythm of his prose could.
The Algorithm’s Potential: A Different Art from Oratory
And yet, after all of this, intrigued by the efficiency of the algorithms, he could not fail to wish to explore AI’s potential. He would have discovered that artificial intelligence could summarise complex texts in seconds, translate into languages unknown to him, and retrieve in real time the kind of information that once took days of research to gather.
Perhaps he would have asked himself whether the real problem lay not in the machine, but in how men would choose to use it. At that point, with an awareness of the extraordinary and unsettling nature of his finding, he would perhaps have closed his laptop and gazed out of his window. Rome would still be out there, chaotic and indomitable as ever it was. He, with no need for algorithms, would have known exactly what words to use to win her over.
|
Se Cicerone avesse sperimentato l’intelligenza artificiale, probabilmente avrebbe passato le prime ore a testarne i limiti, cercando di capire se davvero un algoritmo potesse competere con l’arte oratoria. Avrebbe iniziato con un discorso solenne, attendendo con impazienza la risposta della macchina. Ma invece di un’invettiva potente e carica di pathos, si sarebbe trovato davanti a una riformulazione asettica, più vicina a un verbale amministrativo che a un appello al popolo romano.
La sfida oratoria: Cicerone e l’intelligenza artificiale
Frustrato, avrebbe tentato ancora. Forse chiedendo una variazione più incisiva, più drammatica. Ma il sistema, fedele ai suoi parametri, gli avrebbe restituito un testo educato, neutrale, privo di quella passione che trasformava le sue parole in armi. Con il passare dei minuti, il grande oratore si sarebbe reso conto che la macchina, per quanto raffinata, non sapeva infiammarsi, non sapeva indignarsi, non era quindi in grado di coinvolgere la folla con il ritmo martellante della sua prosa.
Il potenziale dell’algoritmo: un’arte diversa da quella oratoria
Eppure, affascinato dall’efficienza dell’algoritmo, non avrebbe potuto ignorarne il potenziale. Avrebbe scoperto che l’intelligenza artificiale era in grado di riassumere testi complessi in pochi istanti, di tradurre in lingue a lui sconosciute, di recuperare in tempo reale informazioni che avrebbero richiesto intere giornate di studio.
Forse si sarebbe chiesto se il vero problema non fosse la macchina, ma il modo in cui gli uomini l’avrebbero utilizzata. A quel punto, con la consapevolezza di aver scoperto qualcosa di straordinario e inquietante, avrebbe chiuso il laptop e guardato fuori dalla finestra. Roma sarebbe ancora là fuori, caotica e indomabile come sempre. E lui, senza bisogno di un algoritmo, avrebbe saputo esattamente quali parole usare per conquistarla.
Cicero vs Artificial Intelligence
What would the renowned Roman orator and translator think of AI if he could use it today?
Our own writers have tackled the topic with their customary irony and seriousness.
If Cicero had had the chance to experience artificial intelligence, he would probably have first set about testing its limits, trying to work out whether an algorithm could truly rival the art of oratory. He might have started with a solemn speech and eagerly waited for the machine’s reply. What he would have found, instead of powerful, pathos-laden invective, was sterile reformulation, akin to administrative reporting, quite lacking the passion of his appeals to the Roman people.
The Oratory Challenge: Cicero and Artificial Intelligence
Frustrated as he would have been, he would surely have tried again, perhaps requesting a more impelling, more dramatic version. The system, loyal to its own parameters, would however have still sent back a polite, neutral text, devoid of that passion that turned his own words into oratorial weapons. As time went by the great orator would have realised that the machine, no matter how sophisticated, lacked his personal fire and indignation and would be quite incapable of stirring up the crowd in the way the fist-banging rhythm of his prose could.
The Algorithm’s Potential: A Different Art from Oratory
And yet, after all of this, intrigued by the efficiency of the algorithms, he could not fail to wish to explore AI’s potential. He would have discovered that artificial intelligence could summarise complex texts in seconds, translate into languages unknown to him, and retrieve in real time the kind of information that once took days of research to gather.
Perhaps he would have asked himself whether the real problem lay not in the machine, but in how men would choose to use it. At that point, with an awareness of the extraordinary and unsettling nature of his finding, he would perhaps have closed his laptop and gazed out of his window. Rome would still be out there, chaotic and indomitable as ever it was. He, with no need for algorithms, would have known exactly what words to use to win her over.
GLOBOSTUDIO nel settore traduzioni e interpretariato con un organico professionale composto da traduttori e interpreti madrelingua
@ 2025 GLOBOSTUDIO | Sede operativa: Via Parini 1 22100 Como | P.iva 04019090135 | All rights reserved | Cookie policy | Privacy policy
Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.
Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.
Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.
Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.
Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.
Traduttori e interpreti esclusivamente di
madrelingua, con pluriennale esperienza, specializzati per settori, selezionati a garanzia di qualità, serietà e riservatezza.
l team è composto da un gruppo consolidato, formato da più di trenta collaboratori in grado di soddisfare esigenze personalizzate del cliente sia per quanto riguarda il settore di riferimento, sia per le caratteristiche linguistiche. Possiedono certificazioni e lauree conseguiti in Italia e all’estero e sono in grado di garantire un elevato standard di qualità.
Traduttori e interpreti esclusivamente di madrelingua, con pluriennale esperienza, specializzati per settori, selezionati a garanzia di qualità, serietà e riservatezza.
l team è composto da un gruppo consolidato, formato da più di trenta collaboratori in grado di soddisfare esigenze personalizzate del cliente sia per quanto riguarda il settore di riferimento, sia per le caratteristiche linguistiche. Possiedono certificazioni e lauree conseguiti in Italia e all’estero e sono in grado di garantire un elevato standard di qualità.
Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.
Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.