La scena inizia: una persona con un patrimonio cosmopolita, fatto di un appartamento con
vista su Manhattan, una villa elegante sul Lago di Como, conti bancari sparsi qua e là e
qualche partecipazione in una società americana di successo. Un mosaico di beni che, al
momento della sua improvvisa scomparsa, si trasforma in un rebus da risolvere per gli
eredi. Il dolore si intreccia immediatamente con una domanda cruciale: “Quali beni ha
lasciato esattamente il defunto e, soprattutto, chi ne ha diritto?”
In Italia, la dichiarazione di successione è un vero e proprio percorso a ostacoli. Ogni
dichiarazione ha un significato preciso e un ruolo indispensabile. Sapere quali documenti
occorrono significa affrontare la procedura con più consapevolezza e meno stress. Se già
sul piano nazionale la pratica non è semplice, il tutto si complica quando entrano in gioco
diverse lingue, atti redatti secondo normative straniere e uffici che chiedono conformità
precisa.
I documenti italiani fondamentali
I nostri eredi devono partire da un punto fermo: il certificato o estratto di morte,
rilasciato dal Comune, che apre ufficialmente le porte alle pratiche successorie. Accanto a
questo, il certificato di ultima residenza individua il Comune di competenza per la
presentazione della dichiarazione.
Poi entrano in gioco i documenti di identità e le tessere sanitarie del defunto e degli
eredi: servono a identificarli in modo univoco. E se qualcuno degli eredi diretti è già
deceduto, subentrano i discendenti, muniti di codice fiscale validato dall’Agenzia delle
Entrate.
Per i beni immobili, diventano cruciali gli atti di proprietà e le eventuali pratiche
urbanistiche o catastali, perché bisogna dimostrare la titolarità e congelare lo stato attuale
del patrimonio. In parallelo, la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà mette nero
su bianco i dati essenziali: estremi del decesso, elenco degli eredi, tipo di successione
(legittima o testamentaria) e regime patrimoniale del coniuge superstite.
Se il defunto aveva redatto un testamento, bisogna allegarne la copia pubblicata dal
notaio. Non mancano poi le possibili rinunce all’eredità o le accettazioni con beneficio
d’inventario, strumenti legali che servono a proteggere gli eredi da sorprese spiacevoli
come debiti nascosti.
Le disponibilità liquide – conti correnti, depositi, libretti – sono oggetto della dichiarazione
di sussistenza crediti. Se esiste una cassetta di sicurezza, sarà necessario un verbale
di apertura alla presenza di eredi o notaio. E non dimentichiamo eventuali debiti pendenti
o partecipazioni societarie, per cui servono visure camerali, bilanci e valutazioni
aggiornate.
Anche le spese funerarie, se sostenute da eredi non in linea diretta, possono essere
documentate ed entrano nel quadro complessivo. Infine, per i rapporti con l’Agenzia delle
Entrate, è indispensabile l’IBAN del dichiarante di successione (uno degli eredi, il
legatario, l’esecutore testamentario, oppure il curatore dell’eredità giacente),
rigorosamente non cointestato con il defunto.
Poi occorre volare oltre oceano per verificare i beni posseduti negli Stati Uniti
E qui viene il bello: quando i beni sono distribuiti tra Italia e Stati Uniti, la faccenda si fa
decisamente più articolata. Certificati americani, testamenti redatti in inglese, atti notarili o
bancari esteri: tutto deve parlare la lingua delle autorità italiane. E non basta una
traduzione “di comodo”: occorrono traduzioni fedeli, giurate, legalizzate, in modo che
ogni documento sia valido e riconosciuto a tutti gli effetti.
Negli Stati Uniti, i principali documenti che i nostri eredi devono richiedere sono:
Tax Returns e dichiarazioni fiscali federali o statali (in particolare l’IRS Form 706
per l’imposta di successione federale, se applicabile).
Tutti questi documenti, per essere utilizzati in Italia, devono essere tradotti da
professionisti e corredati da Apostille secondo la Convenzione dell’Aja, così da
garantire il loro riconoscimento legale.
I servizi offerti da Globostudio
Ville, case, conti correnti, titoli, partecipazioni: i numerosi eredi iniziano a sognare e
muoversi per capite come gestire l’eredità. La successione internazionale non è mai una
passeggiata: richiede competenza, precisione e grande attenzione ai dettagli. Ma con il
giusto supporto diventa un percorso gestibile e, soprattutto, sicuro. Siamo disponibili per
consulenze e aiutare nel lungo iter, affiancati da professionisti americani come avvocati e
commercialisti che presentano la necessaria esperienza per facilitare il passaggio.
The scenario: a person of cosmopolitan assets, with an apartment with a view of
Manhattan, an elegant villa on Lake Como, bank accounts scattered around the globe, and
shareholdings in thriving American company. It is a mosaic of an estate that, at the time of
his sudden death, becomes a puzzle for his heirs to solve. Grief is inexorably intertwined
with questions: “What exactly did the deceased leave behind and, above all, who is entitled
to it?”
In Italy, the process of succession is something of an obstacle course. Each declaration
has its specific meaning and a strict role to play. It is a question of figuring out which
documents are required and establishing a procedure that ensures full awareness of the
context while reducing stress levels for all those involved. The whole process is already
not a simple one when confined to the national level, but becomes significantly more
complicated when different languages and jurisdictions are involved, with documents
drawn up according to foreign regulations and where offices that demand strict compliance
with their own rules.
Essential Italian documents
Our heirs must start from a fixed point: the death certificate or extract, issued by the
local council. This officially opens the door to the inheritance procedures and alongside
this, the certificate of last residence identifies the municipality for the submission of the
declaration.
From this start, there follows the requirements for the identity documents and health
cards of the deceased and of the heirs, needed to clearly identify all parties. If any of the
direct heirs are already deceased, their descendants take over, providing their tax codes
as validated by the Revenue Agency.
Where real property is in play, the title deeds and any urban planning and land registry
documents are essential, as ownership has to be proven and the current status of the
estate frozen as of the time of death. At the same time, the declaration in lieu of affidavit
sets out the details in black and white: the date and cause of death, the list of the heirs, the
type of succession (through operation of law testamentary) and the property regime of the
surviving spouse, that is to say whether the spouses had opted for separate or joint
estates in marriage.
If the deceased had drawn up a will, a copy published by the notary must be attached.
There is also the possibility of renunciation of inheritance or acceptance with the
benefit of inventory, legal instruments that serve to protect heirs from such unpleasant
surprises such as hidden debts.
Cash assets, such as current accounts, deposits, and passbooks, must be indicated
through a declaration of existence of assets. If there is a safe deposit box, a report of
its opening in the presence of heirs or a notary will be required. It must not be forgotten
that any outstanding debts or company shareholdings be reported, for which Chamber
of Commerce reports, financial statements and updated valuations are required.
Even funeral expenses, if incurred by heirs who are not direct descendants, are
documented and included in the overall picture. Finally, the Revenue Agency requires the
current account IBAN number of the person declaring the inheritance (one of the heirs,the legatee, the executor of the will, or the administrator of the estate). This is essential, and the account must not be jointly held with the deceased.
Then it is up to the heirs to fly across the pond the check on the assets in the United
States
Here the fun really starts. When assets are distributed between Italy and the United
States, the whole thing becomes much more complex. American certificates, wills written
in English, foreign notarial or banking deeds: everything must speak the language of the
Italian authorities. An ad hoc translation is really not enough. True, sworn, and legalised
translations are required so that each document can be regarded as valid and recognised
for all purposes.
In the United States, the main documents that our heirs must request are:
To be used legally in Italy, all these documents must be translated by professionals and
accompanied by an Apostille in accordance with the Hague Convention, to assure their
legal validity and capacity for recognition.
The services offered by Globostudio
Villas, houses, bank accounts, securities, shareholdings: the numerous heirs begin to
weave their dreams and take steps to work out how best to manage what has come to
them through inheritance. International succession is never a walk in the park; it requires
expertise, precision and great attention to detail, but with the right support, it can be
manageable and above all a process free from pitfalls. We are available for consultations
and to assist in the complex process, supported by American lawyers and accountants
with the necessary experience to handle the transition.
|
La scena inizia: una persona con un patrimonio cosmopolita, fatto di un appartamento con
vista su Manhattan, una villa elegante sul Lago di Como, conti bancari sparsi qua e là e
qualche partecipazione in una società americana di successo. Un mosaico di beni che, al
momento della sua improvvisa scomparsa, si trasforma in un rebus da risolvere per gli
eredi. Il dolore si intreccia immediatamente con una domanda cruciale: “Quali beni ha
lasciato esattamente il defunto e, soprattutto, chi ne ha diritto?”
In Italia, la dichiarazione di successione è un vero e proprio percorso a ostacoli. Ogni
dichiarazione ha un significato preciso e un ruolo indispensabile. Sapere quali documenti
occorrono significa affrontare la procedura con più consapevolezza e meno stress. Se già
sul piano nazionale la pratica non è semplice, il tutto si complica quando entrano in gioco
diverse lingue, atti redatti secondo normative straniere e uffici che chiedono conformità
precisa.
I documenti italiani fondamentali
I nostri eredi devono partire da un punto fermo: il certificato o estratto di morte,
rilasciato dal Comune, che apre ufficialmente le porte alle pratiche successorie. Accanto a
questo, il certificato di ultima residenza individua il Comune di competenza per la
presentazione della dichiarazione.
Poi entrano in gioco i documenti di identità e le tessere sanitarie del defunto e degli
eredi: servono a identificarli in modo univoco. E se qualcuno degli eredi diretti è già
deceduto, subentrano i discendenti, muniti di codice fiscale validato dall’Agenzia delle
Entrate.
Per i beni immobili, diventano cruciali gli atti di proprietà e le eventuali pratiche
urbanistiche o catastali, perché bisogna dimostrare la titolarità e congelare lo stato attuale
del patrimonio. In parallelo, la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà mette nero
su bianco i dati essenziali: estremi del decesso, elenco degli eredi, tipo di successione
(legittima o testamentaria) e regime patrimoniale del coniuge superstite.
Se il defunto aveva redatto un testamento, bisogna allegarne la copia pubblicata dal
notaio. Non mancano poi le possibili rinunce all’eredità o le accettazioni con beneficio
d’inventario, strumenti legali che servono a proteggere gli eredi da sorprese spiacevoli
come debiti nascosti.
Le disponibilità liquide – conti correnti, depositi, libretti – sono oggetto della dichiarazione
di sussistenza crediti. Se esiste una cassetta di sicurezza, sarà necessario un verbale
di apertura alla presenza di eredi o notaio. E non dimentichiamo eventuali debiti pendenti
o partecipazioni societarie, per cui servono visure camerali, bilanci e valutazioni
aggiornate.
Anche le spese funerarie, se sostenute da eredi non in linea diretta, possono essere
documentate ed entrano nel quadro complessivo. Infine, per i rapporti con l’Agenzia delle
Entrate, è indispensabile l’IBAN del dichiarante di successione (uno degli eredi, il
legatario, l’esecutore testamentario, oppure il curatore dell’eredità giacente),
rigorosamente non cointestato con il defunto.
Poi occorre volare oltre oceano per verificare i beni posseduti negli Stati Uniti
E qui viene il bello: quando i beni sono distribuiti tra Italia e Stati Uniti, la faccenda si fa
decisamente più articolata. Certificati americani, testamenti redatti in inglese, atti notarili o
bancari esteri: tutto deve parlare la lingua delle autorità italiane. E non basta una
traduzione “di comodo”: occorrono traduzioni fedeli, giurate, legalizzate, in modo che
ogni documento sia valido e riconosciuto a tutti gli effetti.
Negli Stati Uniti, i principali documenti che i nostri eredi devono richiedere sono:
Tax Returns e dichiarazioni fiscali federali o statali (in particolare l’IRS Form 706
per l’imposta di successione federale, se applicabile).
Tutti questi documenti, per essere utilizzati in Italia, devono essere tradotti da
professionisti e corredati da Apostille secondo la Convenzione dell’Aja, così da
garantire il loro riconoscimento legale.
I servizi offerti da Globostudio
Ville, case, conti correnti, titoli, partecipazioni: i numerosi eredi iniziano a sognare e
muoversi per capite come gestire l’eredità. La successione internazionale non è mai una
passeggiata: richiede competenza, precisione e grande attenzione ai dettagli. Ma con il
giusto supporto diventa un percorso gestibile e, soprattutto, sicuro. Siamo disponibili per
consulenze e aiutare nel lungo iter, affiancati da professionisti americani come avvocati e
commercialisti che presentano la necessaria esperienza per facilitare il passaggio.
The scenario: a person of cosmopolitan assets, with an apartment with a view of
Manhattan, an elegant villa on Lake Como, bank accounts scattered around the globe, and
shareholdings in thriving American company. It is a mosaic of an estate that, at the time of
his sudden death, becomes a puzzle for his heirs to solve. Grief is inexorably intertwined
with questions: “What exactly did the deceased leave behind and, above all, who is entitled
to it?”
In Italy, the process of succession is something of an obstacle course. Each declaration
has its specific meaning and a strict role to play. It is a question of figuring out which
documents are required and establishing a procedure that ensures full awareness of the
context while reducing stress levels for all those involved. The whole process is already
not a simple one when confined to the national level, but becomes significantly more
complicated when different languages and jurisdictions are involved, with documents
drawn up according to foreign regulations and where offices that demand strict compliance
with their own rules.
Essential Italian documents
Our heirs must start from a fixed point: the death certificate or extract, issued by the
local council. This officially opens the door to the inheritance procedures and alongside
this, the certificate of last residence identifies the municipality for the submission of the
declaration.
From this start, there follows the requirements for the identity documents and health
cards of the deceased and of the heirs, needed to clearly identify all parties. If any of the
direct heirs are already deceased, their descendants take over, providing their tax codes
as validated by the Revenue Agency.
Where real property is in play, the title deeds and any urban planning and land registry
documents are essential, as ownership has to be proven and the current status of the
estate frozen as of the time of death. At the same time, the declaration in lieu of affidavit
sets out the details in black and white: the date and cause of death, the list of the heirs, the
type of succession (through operation of law testamentary) and the property regime of the
surviving spouse, that is to say whether the spouses had opted for separate or joint
estates in marriage.
If the deceased had drawn up a will, a copy published by the notary must be attached.
There is also the possibility of renunciation of inheritance or acceptance with the
benefit of inventory, legal instruments that serve to protect heirs from such unpleasant
surprises such as hidden debts.
Cash assets, such as current accounts, deposits, and passbooks, must be indicated
through a declaration of existence of assets. If there is a safe deposit box, a report of
its opening in the presence of heirs or a notary will be required. It must not be forgotten
that any outstanding debts or company shareholdings be reported, for which Chamber
of Commerce reports, financial statements and updated valuations are required.
Even funeral expenses, if incurred by heirs who are not direct descendants, are
documented and included in the overall picture. Finally, the Revenue Agency requires the
current account IBAN number of the person declaring the inheritance (one of the heirs,the legatee, the executor of the will, or the administrator of the estate). This is essential, and the account must not be jointly held with the deceased.
Then it is up to the heirs to fly across the pond the check on the assets in the United
States
Here the fun really starts. When assets are distributed between Italy and the United
States, the whole thing becomes much more complex. American certificates, wills written
in English, foreign notarial or banking deeds: everything must speak the language of the
Italian authorities. An ad hoc translation is really not enough. True, sworn, and legalised
translations are required so that each document can be regarded as valid and recognised
for all purposes.
In the United States, the main documents that our heirs must request are:
To be used legally in Italy, all these documents must be translated by professionals and
accompanied by an Apostille in accordance with the Hague Convention, to assure their
legal validity and capacity for recognition.
The services offered by Globostudio
Villas, houses, bank accounts, securities, shareholdings: the numerous heirs begin to
weave their dreams and take steps to work out how best to manage what has come to
them through inheritance. International succession is never a walk in the park; it requires
expertise, precision and great attention to detail, but with the right support, it can be
manageable and above all a process free from pitfalls. We are available for consultations
and to assist in the complex process, supported by American lawyers and accountants
with the necessary experience to handle the transition.
GLOBOSTUDIO nel settore traduzioni e interpretariato con un organico professionale composto da traduttori e interpreti madrelingua
@ 2025 GLOBOSTUDIO | Sede operativa: Via Parini 1 22100 Como | P.iva 04019090135 | All rights reserved | Cookie policy | Privacy policy
Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.
Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.
Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.
Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.
Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.
Traduttori e interpreti esclusivamente di
madrelingua, con pluriennale esperienza, specializzati per settori, selezionati a garanzia di qualità, serietà e riservatezza.
l team è composto da un gruppo consolidato, formato da più di trenta collaboratori in grado di soddisfare esigenze personalizzate del cliente sia per quanto riguarda il settore di riferimento, sia per le caratteristiche linguistiche. Possiedono certificazioni e lauree conseguiti in Italia e all’estero e sono in grado di garantire un elevato standard di qualità.
Traduttori e interpreti esclusivamente di madrelingua, con pluriennale esperienza, specializzati per settori, selezionati a garanzia di qualità, serietà e riservatezza.
l team è composto da un gruppo consolidato, formato da più di trenta collaboratori in grado di soddisfare esigenze personalizzate del cliente sia per quanto riguarda il settore di riferimento, sia per le caratteristiche linguistiche. Possiedono certificazioni e lauree conseguiti in Italia e all’estero e sono in grado di garantire un elevato standard di qualità.
Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.
Lingue: albanese, arabo, azero, bulgaro, catalano, cingalese, ceco, cinese, coreano, croato, danese, ebraico, estone, farsi, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, indi, islandese, italiano, lettone, lituano, moldavo, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese, urdo, uzbeco.